fbpx

Che cos’è la CILA

Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA)

“Pratica edilizia per lavori di manutenzione straordinaria”

Dal 2010 è possibile realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria come le tipiche ristrutturazioni di appartamenti con la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)

Quali interventi è possibile effettuare con la CILA?

Per presentare una CILA è necessario l’ausilio di un tecnico abilitato che deve redigere i disegni di progetto e l’asseverazione per dichiarare se gli interventi rientrano tra quelli ricadenti nella CILA e se rispettano le normative antisismiche, energetiche, antincendio, igienico sanitarie, etc

Gli interventi subordinati a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata sono quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria e nel restauro e risanamento conservativo senza interventi strutturali.

Manutenzione straordinaria

Sono permessi con la Comunicazione Inizio Lavori gli interventi di manutenzione straordinaria (Leggi: quali sono interventi manutenzione straordinaria) sempre che non vi siano interventi strutturali o non cambino i parametri urbanistici.

Generalmente i lavori di manutenzione straordinaria sono quelli in cui si determina una nuova distribuzione degli spazi interni senza modifiche delle facciate o dei volumi

Il tecnico abilitato deve dichiarare di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa e con il committente e che gli interventi non prevedono il rilascio di un titolo abilitativo.

E’ quindi il tecnico a caricarsi della responsabilità di dichiarare se i lavori possono essere realizzati solo con una semplice comunicazione CILA.

Ristrutturazione di un appartamento

La CILA è molto utilizzata per la tipica ristrutturazione di appartamenti

La difficoltà sta nel capire quando gli interventi sono compresi nella manutenzione ordinaria o nella straordinaria, per questo motivo risulta migliore richiedere un’assistenza gratuita di un tecnico abilitato.

La CILA permette di iniziare i lavori il giorno stesso della consegna al Comune. Nel passato invece, fino al 2010, la pratica necessaria per la ristrutturazione di un appartamento era la DIA (Denuncia Inizio Attività) che obbligava ad attendere 30 giorni prima di iniziare i lavori.

Condividi questo articolo:

Condividi questo articolo:

Ultimi Articoli:

tempistiche e costi della CILA

Tempistiche e costi della CILA

Nel vasto universo del real estate, una figura chiave emerge: la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). Indispensabile per tutti i proprietari di immobili che necessitano

Che cos’è la SCIA COMMERCIALE

“SCIA COMMERCIALE” per avviare un’attività commerciale o ricettiva. SCIA, letteralmente Segnalazione Certificata di Inizio Attività commerciale – è quella dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare

Inviaci un Messaggio

richiedi un preventivo gratuito!

Con l’invio del modulo si accetta la politica sulla privacy